Pre Loader

La nostra filosofia ...

Partiamo dalla visione complessiva del mercato derivante dalla nostra analisi strategica proprietaria e decliniamo quest’ultima attraverso le competenze sviluppate nell’analisi delle diverse asset class.
Il processo di investimento si pone come obbiettivo quello di scegliere le migliori opportunità di mercato alla luce degli avvenimenti e delle dinamiche globali. Combiniamo attivamente un mix di prospettive strategiche e tattiche con l’obbiettivo di rapportarsi costantemente ai cambiamenti e ai flussi informativi che interessano i mercati. Passiamo dalla visione d’insieme attraverso la lente del Global Strategist a quella del dettaglio grazie all’analisi e al costante contatto con il management delle società emittenti da parte del team di gestione.

Il processo

Scenario strategico globale

  • Quadro di riferimento dei mercati finanziari
  • Profilo di liquidità e dei tassi di mercato
  • Forex
  • Commodities
  • Politiche economiche
  • Evoluzioni normative

Scelta delle asset class

  • Avvenimenti dei singoli mercati di riferimento ed esogeni
  • Posizionamento all’interno del ciclo economico
  • Analisi comparata del miglior posizionamento all’interno della capital structure

Temi & Tendenze

  • Politiche di indirizzo economico (come le tematiche Green, le politiche per la riduzione delle differenze di genere)
  • Identificazione dei megatrend di lungo periodo e dei trend ciclici o di breve periodo

Identificare i possibili driver dei titoli

Scelta del timing di ingresso e di uscita dai titoli sulla base di:

  • Analisi fondamentale e impatto di eventuale newsflow con significativo impatto
  • Analisi tecnica per la ricerca di ingressi e uscite ottimali specie nel breve periodo
  • Incontri frequenti con il management per verificare discontinuità significative gestionali/andamento prospettico della crescita e degli utili

Verifica delle nostre assunzioni

Si propone di validare le assunzioni iniziali in base:

  • alla rispondenza dell’azione del management e delle stime degli utili alle assunzioni di partenza
  • all’ adeguatezza del portafoglio ad eventuali cambiamenti di scenario inattesi

Monitoraggio

  • Verifica continua dell’andamento delle singole posizioni sia dei portafogli azionari che obbligazionari